sabato 23 dicembre 2017

IL NATALE tra musica e cinema



Credo sia giusto che CINEMA D'ASCOLTO rifletta minimamente sulle colonne sonore dei film associati a certe stagioni o festività dell'anno. I film di Natale sono sicuramente i cinepanettoni vari - con buona pace di Confucio che per l'ennesima volta ci ha preso dopo seimila anni- ma si aggiungono degli oramai "evergreen "del grande schermo come "Una poltrona per due" -anche citata nell'ultimo girato di casa Surace, per il capitolo "i tradizionalisti" . Ditemi se sbaglio, ma è la sinfonia italiana di Mozart a fare da fil rouge?
Indimenticabile "E.T. " di Spielberg con le musiche -ovviamente- di Williams.
Il tema musicale con i ribattuti di legni rendono così perfetta la scena del volo delle biciclette e tutti quegli ottoni e percussioni sui temi epici...e il flauto sovrano simbolo dell'infanzia e forse della buona fede, della speranza, dei sogni. E.T. l'extra-terrestre è un film di fantascienza del 1982 diretto da Steven Spielberg.
Distribuito dalla Universal Pictures, E.T. divenne un successo al botteghino, sorpassando, all'epoca, Guerre stellari come film che ha incassato di più nella storia del cinema.
Il film è uscito l'11 giugno 1982 negli Stati Uniti d'America. Fu ri-distribuito nel 1985, e nel 2002, con l'aggiunta di nuove scene ed effetti speciali migliorati. La pellicola affronta temi cari al regista, come quello della crescita, del rispetto e della tolleranza. Spielberg crede che E.T. rappresenti tutto il suo lavoro.
Per il regista, E.T. aprì la strada a un nuovo genere di film: pellicole più personali, incentrate sulle emozioni e sulle condizioni umane dei protagonisti, come Il colore viola, Schindler's List e Amistad.
Nel 1994 è stato scelto per la preservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Pochi sanno che il film era assolutamente autobiografico: dopo il divorzio dei suoi genitori nel 1960 Spielberg colmò il vuoto causato dall'avvenimento con un alieno immaginario che gli facesse compagnia.
Alcune curiosità: I dottori che lavoravano presso il centro medico dell'Università del sud California vennero reclutati da Spielberg per interpretare i dottori che cercavano di salvare la vita di E.T., in quanto il regista desiderava il massimo senso di realtà e naturalezza possibili.
Non a caso, il regista, per la prima volta nella sua carriera, non ha utilizzato uno storyboard per la maggior parte del film, così da permettere una maggiore spontaneità nelle performance. I tre protagonisti bambini vennero inoltre incoraggiati a improvvisare, inventando dialoghi o singole frasi. La battuta di Gertie, "Non mi piacciono i suoi piedi", quando vede E.T. per la prima volta fu improvvisata da Drew Barrymore, così come l'intera scena tra l'alieno ed Elliott, dove quest'ultimo mostra i suoi giocattoli. Per la scena di Halloween, i ragazzi si presentarono sul set già vestiti con i costumi. Spielberg ricambiò lo scherzo, dirigendo per l'intera giornata vestito da maestra.
Il supervisore agli effetti speciali Dennis Muren vinse l'Oscar per i migliori effetti speciali.
La musica è di J. Williams, ormai collaboratore abituale di Spielberg; pur potendo lavorare solo e sempre su girati provvisori, senza sonoro né effetti speciali, e dovendo creare una composizione che rendesse simpatico un essere all'apparenza brutto come E.T., sue testuali parole, la colonna sonora è eccellente: Williams vinse l’oscar per il suo lavoro (il quarto della sua carriera) e la musica di E.T. può considerarsi entrata nell’immaginario collettivo. La canta perfino mia figlia quando va in bicicletta.
Consiglio l’ascolto della scena del volo delle biciclette, che per me è la scena madre del film: il tema agli archi si avvale di corni e legni di sostegno al volo, che suonano con ribattuti leggeri ravvicinati e veloci; vi sono punti di luce con percussioni perchè è un mondo di bambini; i temi sono palleggiati tra legni e ottoni; notevole il contrappunto presente in tutto il brano e anche nelle altre scene.
Da notare come, verso la fine, in concomitanza con la partenza di E.T., il tema fantasy, concitato e fanciullesco, diventi glorioso, epico, pieno di ottoni e percussioni su pedale in tremolo degli archi fissi in adorazione o per lo stupore, tra le luci abbaglianti, la vista degli alieni sotto gli sguardi attoniti: le imitazioni del tema inspessiscono il tessuto tra wind chimes e arpe che creano un crescendo fino all’alternanza tipica V-I delle caldaie dei timpani come si addice ai migliori finali epici orchestrali.

Un altro film eccezionale è " la storia infinita" con i suoi temi ricorrenti alla maniera wagneriana. Credo si aggiungerà presto ai palinsesti, la trilogia de "Il signore degli anelli" anche qui il compositore , Howard Shore, enuncia tutta l'enciclopedia dell'orchestrazione e del coro post wagneriana.
Molti i film associati al Natale, tutti dediti ai buoni sentimenti, dal drammatico alla commedia, spesso si svolgono proprio in un contesto natalizio.
Dovessero dare "The family man" non perdetevi proprio all'inizio un esilarante Live di Nicholas Cage, che canta "La donna è mobile" dal Rigoletto verdiano.
(....) 
Vi dicevo, nelle pellicole designate come natalizie, i colori, i suoni, i personaggi, sono gli stessi. Nel momento in cui l'uomo ha dato dei simboli a date azioni o sentimenti che prova, sono nati i simboli e quindi i suoni.
Nelle pellicole natalizie non possono quindi mancare le piccole, luminose percussioni, l'oboe, per tradizione, la zampogna, una fisarmonica e magari un violino infreddolito.
Suoni che ci immergono immediatamente e ugualmente nella stessa dimensione temporale. Come se la musica, in un solo modo riconosciuto da tutti allo stesso modo, ci negasse le categorie di spazio e tempo e fosse il vero spirito del Natale che ci fa svolazzare tra le nuvole.
(...)
Sempre a Natale ci vengono proposti i - sempre i stess'- classici film sulla natività. In quelle pellicole il coro è un po' più preponderante , le voci sono associate a quelle degli angeli, che cantano la gloria del Signore.

(...)


domenica 17 dicembre 2017

Condivisione e umiltà.

La condivisione, l'altruismo e l'umiltà sono alla base del successo. 

http://www.pluriversumedizioni.it/

Non c'è regalo più bello a Natale di un libro: non si tratta solo della magia sprigionata dalle parole scritte  sulle pagine a stimolare la nostra immaginazione, il nostro senso critico, un libro smuove la nostra coscienza. E' la vita di una persona che si è donata a noi, ha un messaggio per noi. Dopo aver finito di leggere un libro ci sentiamo cambiati, come accade dopo un viaggio: siamo diversi, più maturi, abbiamo qualcosa in più dentro, qualcosa su cui riflettere, qualcosa da raccontare...

La casa editrice PLURIVERSUM offre una stagione autunnale feconda. Vi aspettiamo sul sito dove è possibile acquistare i volumi in tutta sicurezza e riceverli direttamente a casa.

A Natale regalate una storia, un viaggio della mente, un messaggio irripetibile, il miglioramento dell'anima.

venerdì 8 dicembre 2017

Giornata internazionale dei poeti e dei narratori




VENERDI' 15 DICEMBRE


ORE 18.30


SALA DELLA MUSICA


VIA BOCCALEONE, 19


FERRARA



DIRETTORE ARTISTICO E CONSULENTE MUSICALE:  Mariangela Ungaro...
PRESENTATORI: ANTONIO DI BARTOLOMEO, PIPINO CONTALINO
...


INTERVISTATORI: Anna Ronzulli, Guido Poletto,Laura BottoniMarino MontiDavide Magno Magnani, Antonio Di Bartolomeo, Pipino Contalino.
...


LETTORI: Laura Bottoni, Laura Nahum, Patrizia Fiorini, Guido Poletto, Bianca Caselli, Sergio Fortini, Sandro Mingozzi, Barbara Gollini, Barbara Bologna,Mariarosaria Ruotolo.
....

Accompagna le letture al pianoforte: 

MARIANGELA UNGARO




lunedì 20 novembre 2017

Destino?

Il libero arbitrio ci dà l'illusione di essere artefici della nostra vita. Possiamo scegliere, inseguire le nostre aspirazioni ed anche qualche volta realizzare i nostri sogni. Ma la Vita ha già deciso per noi. È lei la vera padrona assoluta, forse anche delle nostre scelte, perché è già stata padrona dei nostri doni. Possiamo solo lottare per ciò in cui crediamo.

domenica 29 ottobre 2017

giovedì 26 ottobre 2017

L'ultimo viaggio

L'attesa che il tempo ricorda
Sospiri di tiepido sonno
Carezze di pioggia, suono di baci
Scandivano gli ultimi istanti di sale.

Si univano fiumi silenti
Su gote rigate dal mare,
Correva la fine sferzata dal fato
Attesa, la cagna, ha bussato alla porta.

Ha aperto il male del mondo
La via all'ignoto cammino
Solo il buio sull'anima errante
Il frutto ci guarda con occhi giganti.

A chi reca fiori, si illumini il cielo!
A chi si è donato,  si aprano i mari!
Muti il dolore di chi ha perdonato
In gioia leggera di eterno danzare.



lunedì 16 ottobre 2017

Il mito di Marpessa



Quasi vent'anni fa scrissi questo brano per piano solo ispirato al romanzo incredibile di Giovanni Lodetti "Il Mito di Marpessa".
Il 13 Novembre 2017 alle ore 18.00 l'autore ci parlerà del suo lavoro, diventato sceneggiatura teatrale presto in opera,
al CHI AMA MILANO - via Laghetto 2, Milano- e sarà spiegato anche il brano musicale.



Buona musica e letteratura a tutti!

sabato 14 ottobre 2017

In vendita CINEMA D'ASCOLTO

Da oggi è  in vendita su Amazon il primo volume di CINEMA D'ASCOLTO.
Grazie a Pluriversum di Antonio Di Bartolomeo ( a Grace Pek ed Emanuele Contreras per la grafica della copertina) e a  tutti coloro che mi onoreranno della loro fiducia.
https://www.amazon.it/dp/8885751040/ref=cm_sw_r_wa_awdb_V.E0zb68SFY34
#musicaperfilm #cinemadascolto #soundtracks

sabato 29 luglio 2017

THE LOBSTER

ESTRATTO DA "CINEMA D'ASCOLTO" 

di Mariangela Ungaro

II volume, "Il cinema e la musica dei paesi mediterranei" 

- il cinema greco-



The Lobster è un film del 2015 scritto e diretto da Yorgos Lanthimos, al debutto in un film in lingua inglese, con  Colin Farrell e Rachel Weisz.

La produzione del film è notevole: Grecia, UK, Irlanda, paesi Bassi e Francia. Ha meritatamente ottenuto il premio della giuria al Festival di Cannes nel 2015.

Devo dire che il film è decisamente ben fatto, ben recitato;  ha una sceneggiatura davvero originalissima ed interessante. In un futuro che sembrerebbe piuttosto prossimo, gli esseri umani sono riconosciuti dalla società e lasciati in vita solo se sono accoppiati, altrimenti sono costretti ad andare in un albergo dalle regole assurde e trovare una compagna o un compagno entro 45 giorni. Allo scadere del tempo concesso, l’individuo che non ha trovato la compagna o il compagno saranno trasformati in un animale scelto da loro.

Per prolungare la permanenza in albergo e avere la possibilità di accoppiarsi, gli individui sono portati nel bosco, a caccia di coloro che si chiamano solitari e che si sono dati alla macchia per rimanere single e liberi: ogni solitario colpito è un giorno in più in albergo.

David, il protagonista del film, si ritrova solo dopo che la moglie lo ha lasciato, viene quindi portato in albergo. Lo segue il suo cane, che in realtà è il suo sfortunato fratello. In albergo incontra uomini e donne ma David non ha fortuna, nemmeno durante la caccia. Il tempo a lui concesso sta per scadere, quindi decide, prima di essere trasformato in un’aragosta, di accoppiarsi con la donna “senza cuore”. Lei però è davvero disturbata, infatti uccide il cane di David per vedere la sua reazione: solo se è senza cuore come dice di essere, lei resterà con lui. David però, alla vista di suo fratello in una pozza di sangue, crolla. Lei vuole denunciarlo. David a questo punto la elimina, con la complicità di una cameriera, e fugge nel bosco. Qui incontra un gruppo di solitari, tra cui la donna che diventerà sua compagna. Anche presso la comunità di solitari vi sono regole disumane; David e la sua ragazza, scoperti e minacciati dalla leader della comunità, una ragazza aggressiva e autoritaria, che addirittura rende cieca la povera donna, decidono di fuggire. Ci riescono. Una volta liberi, lui cercherà di accecarsi per vivere nelle stesse condizioni della sua compagna.

Le musiche, sotto la supervisione di Amy Ashworth, sono tutte di repertorio e si differenziano per la funzione IN e di commento.

In ordine di apparizione (o ascolto) esse sono:

- Beethoven, quartetto in fa maggiore opera 18 numero 1, adagio affettuoso ed appassionato.

- Shostakovich, quartetto numero 4, IV movimento

- Nick Cave “Something’s gotten hold of my heart (di Roger Greenaway e Roger Cook) - R. Strauss, Don Quixotte, opera 35

- Danai Stratigopoulou “Apo Mesa Pethamenos”

- A. Schnittke, quintetto con pianoforte, II movimento, in tempo di Walzer

- Strawinskij, 3 pezzi per quartetto

- A. Schnittke, quartetto numero 2

- Nick Cave e Kylie Minogue “When the wild roses grow”

- “Giochi proibiti”

- Britten, quartetto numero 1 opera 25

- “S’agapò” o “Ti ‘ne afto pou to lene agapi” (Loren - Maraudas)

E’ interessante notare come Beethoven e Shostakovich si alternino, accompagnando e segnando in modo ben marcato la struttura del film: il primo per i momenti di rassegnazione, con voce narrante fuori campo che descrive la situazione, il secondo per quelli di grande tensione. Le canzoni, quando proposte in versione originale, sono tutte IN, tranne una di commento (con effetto straniante di musica al di sopra delle parti) : in un caso si tratta di riarrangiamento suonato e cantato (orrendamente) dal vivo, mentre le altre canzoni provengono da apparecchi audio che si vedono in scena. “Giochi proibiti” è l’unico brano solo strumentale suonato dal vivo da un duetto di chitarre.

Dopo il prologo e i titoli di testa, rispettivamente con rumori di scena e nel silenzio più totale, ascoltiamo le note iniziali del quartetto in Fa maggiore -opera 18 numero 1- di Beethoven: l’adagio affettuoso ed appassionato accompagna, con i suoi accordi ribattuti morbidamente in successione ravvicinata di 3 e la melodia struggente, condotta dal primo violino, le scene in cui David viene portato in albergo e vi giunge rassegnato. Con lui c’è suo fratello, tramutato in cane.

Davide entra nell’hotel, deve subire un interrogatorio e sottostare alle regole che gli vengono elencate sommariamente: la musica è di Shostakovich, quartetto numero 4, IV movimento. Tre note lunghe all’unisono nel piano fanno da trampolino inaspettato a due gruppi di tre accordi violenti, marcati, nel fortissimo, di breve durata e ravvicinati.

L’alternanza tra i due brani antitetici di Beethoven e Shostakovich procede anche per tutte le seguenti scene successive: Beethoven accompagna la scena in cui David è in camera sua, una squallida singola, e vede la dotazione dell’albergo descritta dalla voce fuori campo (che poi si scoprirà essere la voce della donna che David incontrerà nella comunità dei solitari e che amerà fino alle estreme conseguenze); Shostakovich sigillerà invece il momento in cui David è ammanettato dalla direzione dell’albergo: sperano che identifichi la mancanza di un pezzo del suo corpo con la mancanza di una consorte!

Ritorna Beethoven: David è nella sala della colazione e comincia a farsi un’idea degli astanti, mentre la voce fuori campo descrive fatti e personaggi.

Arriviamo così al primo brano cantato, in versione IN, quello di Cave “Something’s gotten…” interpretato dal direttore dell’albergo e sua moglie: i single sono in una sala da ballo e devono conoscersi. David chiede ad una ragazza di ballare e appena si alza dalla sua postazione e si presenta alla giovane, ascoltiamo Strauss, l’estratto da Don Quixotte: il brano di commento si fonde inizialmente in una cacofonia notevole con la canzone IN dei due albergatori, ma poi diventa padrone indiscusso di commento, con la sua orchestra piena, baldanzosa e prorompente,  svoltolata dopo un trillo tensivo.

Arriviamo alla scena della caccia: la canzone è “Apo Mesa…” di Danai Stratigopoulou

cantautrice ateniese, (1913 - 2009). La canzone esordisce con il pianoforte, che si rotola su scale e volatine neanche fosse un brano chopiniano, poi accompagna in modo discreto la voce femminile. Il testo della canzone parla di una donna abbandonata a cui viene chiesto che valore abbia la vita: lei risponde che la vita ha valore se è piena d’amore e che quando lo si perde si diventa vivi all’esterno ma morti dentro. Anche i single dell’albergo che devono cacciare i solitari per allungare la propria permanenza in hotel sono morti dentro. La canzone è struggente ma di grande dignità, e sembra osservare con rassegnazione l’abrutimento dell’azione di caccia. Forse non è un caso che la canzone abbia un sound style anni ’30, come se provenisse da un grammofono o da una radio durante la seconda guerra mondiale.

Va notato infatti che l’albergo conserva la natura profonda di un lager, e umilia i suoi “ospiti” facendoli addirittura assistere ad uno spettacolo di mimo in cui gli si dimostra che vivere da soli ha solo svantaggi: viene mimata la morte di un uomo per affogamento se non interviene la moglie e lo stupro di una donna proprio perché single. Durante il “teatrino” avvilente ascoltiamo il quintetto di Schnittke: un valzer, appunto, il simbolo musicale già utilizzato dal cinema per connotare idea di società fissa, ristretta di mentalità, non al passo coi tempi, che rifiuta qualsiasi moto dell’anima che vada contro alla morale istituzionale e allo status quo da conservare acriticamente e ipocritamente, anche con la violenza; il valzer è staniante, lacerato dall’interno, melodia e armonia sono atonali, conservano solo l’idea ritmica e timbrica del valzer, quindi solo l’apparenza.

La stessa musica accompagna anche le scene inframezzate al teatrino, in cui David viene sessualmente stimolato da una cameriera per istigarlo a trovare celermente una compagna, e la scena in cui uno degli uomini single viene punito –una mano gli viene bruciata nel tostapane- per aver praticato autoerotismo.

Riascoltiamo Beethoven quando, insieme alla voce fuoricampo, troviamo David che allontana la donna “dei biscotti al burro” e Shostakovich, quando gli uomini diventati amici di David litigano furiosamente per futili motivi.

Nella scena della piscina, in cui uno degli amici di David –il ragazzo zoppo- cerca di abbordare la ragazza che soffre di epistassi, ascoltiamo un estratto dai 3 pezzi per quartetto di Strawinskij: la ragazza sta nuotando in piscina a dorso, i suoi movimenti sono lenti, ripetitivi, inespressivi, così come quelli degli archi stranianti, alienati, lenti e senza una meta.

Tornano Beethoven e Shostakovich: Beethoven, con immancabile voce femminile narrante fuori campo, accompagna la scena in cui David, nel campo di golf, ha deciso di provare a conquistare la donna “senza cuore”, pur di salvarsi. Nella scena successiva, sonorizzata invece con la musica di Shostakovich, i due sono in una vasca idromassaggio e lei finge di strozzarsi con un’oliva: vuole vedere la reazione di lui che resta effettivamente impassibile, in modo da capire se anch’egli è senza cuore e se tra loro due è possibile una storia.

La musica che segue è l’apoteosi dell’allucinazione: il delirio acuto e piano degli archi del quartetto di Schnittke connota alla perfezione la scena in cui David e la donna senza cuore sono nella stessa camera ed iniziano a conoscersi meglio come coppia: hanno rapporti sessuali e lei, impassibile, esige di vedere il volto di lui, per assicurarsi che non provi alcun piacere o emozione.

Segue Shostakovich  a sonorizzare uno dei momenti più drammatici e tensivi del film: la donna senza cuore ha ucciso a calci e poi pugnalato il cane di David: la povera bestia, in realtà fratello di David, ha sofferto atrocemente. David lo vede in una pozza di sangue, e crolla. Decide di uccidere la donna e ci riesce, con la complicità della cameriera dell’albergo che sta anch’essa meditando la fuga. Non poteva esserci sonorizzazione migliore.

Ascoltiamo nuovamente Beethoven quando David fugge nel bosco, dove la leader dei solitari, una giovane donna patologicamente  dura, autoritaria e senza scrupoli, sta cercando tartufi con un maiale al guinzaglio. In questo contesto, dalle regole atroci – scavarsi la fossa da soli in caso di morte, no rapporti sessuali o sentimentali tra solitari, punizioni disumane a chi infrange le regole – David conosce la sua compagna.

Torna anche Shostakovich a sonorizzare i momenti di tensione: durante una battuta di caccia, la compagna di David conficca un coltello nella gamba di uno degli ex amici di David, salvando il suo amato. Segue Beethoven a sonorizzare le scene successive in cui David regala dei conigli alla compagna che gli ha salvato la vita, mentre la voce fuori campo racconta alcune ricette a base di coniglio!

A volte i solitari vanno in città – luogo concesso solo alle coppie- per fare rifornimenti di viveri e altro. David e la compagna, la leader e un altro uomo camminano in abiti civili in un centro commerciale: la scena è commentata da un altro estratto dal Don Quixotte di Strauss. I solitari sono anche soliti fare irruzione nelle stanze delle coppie per fare in modo che scoppino: è quello che succede nelle scene successive, con il commento di Shostakovich. Poi i solitari festeggiano il successo ballando nel bosco, ma da soli, ciascuno con il proprio riproduttore in mano e cuffie nelle orecchie: trattasi di musica da discoteca, ma davvero impossibile da decifrare, si sente pianissimo.

Più avanti nel film David e la sua compagna ballano: devono sottostare alla regola del ballo singolo con riproduttore personale e cuffie, ma i due sincronizzano gli apparecchi e riescono a qualche modo a ballare insieme. La canzone del ballo è “When the wild roses grow” interpretata da Nick Cave e Kylie Minogue.

La relazione clandestina tra David e la donna è sonorizzata con Beethoven: la voce fuori campo descrive con accuratezza le azioni e ci codifica i gesti apparentemente senza senso tra David e la donna, l’unico modo che hanno per comunicare.

Durante una nuova gita in città, la leader porta David e la donna a casa dei suoi genitori, che si esibiscono in un duetto di chitarre acustiche con “Giochi proibiti”: trattasi di musica IN, sulle cui note David e la compagna non possono fare a meno di esplicitare involontariamente il loro rapporto amoroso…la leader li osserva meditando la punizione (scene sonorizzate con Beethoven) e infine decide di punire la donna facendole fare un intervento agli occhi che invece di guarire la sua miopia la renderà cieca (riascoltiamo Strawinskij quando la donna è sulla sedia operatoria).

La donna, ormai cieca e disperata, cerca di difendersi dalla leader ma uccide involontariamente la cameriera che ormai fa parte della comunità dei solitari (Shostakovich).

David non abbandona la sua compagna, cerca invece di rieducarla alla vita come non vedente: su armonici di archi fischianti nella zona sovracuta, che si muovono a fasce lente, si delinea una linea melodia di un timido pizzicato. Si tratta del quartetto numero 1 opera 25 di Britten: il brano connota la delicatezza e la devozione con cui David aiuta la sua compagna.

Beethoven aveva iniziato e Beethoven chiude il film prima dei titoli di coda: David colpisce la leader e la sotterra nella buca che aveva preparato per sé costretto dalla donna; lui e la compagna fuggono dal bosco e arrivano in città, sono liberi. Non vi è sonorizzazione quando David decide di accecarsi.

I titoli di coda: ascoltiamo la canzone ““S’agapò” o “Ti ‘ne afto pou to lene agapi” interpretata da Sophia Loren e Tonis Maroudas (anche autore del brano). La canzone, per piccola orchestra classica, cui si aggiunge l’accompagnamento di chitarra acustica suonata come fosse un bouzouki, è cantata a mezza voce da voce femminile e maschile, in successione e in duetto. Si tratta della canzone usata in un altro film “Boy on a dolphin” di Jean Negulesco –regista statunitense di origine rumena- del 1957.

La canzone, molto nostalgica, si domanda che cosa sia davvero ciò che è chiamato Amore.

 Estratto da Shostakovich, quartetto numero 4, IV movimento.

tema lobster

venerdì 28 luglio 2017


CINEMA D'ASCOLTO

 Estratti dai 5 volumi





CINEMA D’ASCOLTO:

UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO ATTRAVERSO LE SONORITA' DEL CINEMA MONDIALE.



La compositrice e scrittrice Mariangela Ungaro ha ideato e prodotto CINEMA D’ASCOLTO, un viaggio intorno al mondo attraverso le sonorità del cinema mondiale.
La raccolta di saggi tratta in modo piacevole ma dettagliato la storia del cinema di ogni parte del mondo con particolare riferimento alla musica creata apposta o utilizzata per sonorizzare i film, seguendo le tematiche principali della storia di diverse nazioni in ordine cronologico.
Una lettura piacevole per non addetti ai lavori, una raccolta interessante per musicisti e cineasti.
Esistono anche delle puntate radiofoniche prodotte per Radio Diritto Zero, con la regia audio di Emanuele Contreras.

I CONTENUTI: 


1. CINEMA D'ASCOLTO


Introduzione all'opera, dediche e presentazione

Rudimenti di musica per cinema e teoria musicale generale, il ruolo della musica

Esempi di musica di pubblico dominio nel cinema mondiale

La musica originale per cinema, tecniche compositive e generi cinematografici


2. LA MUSICA E IL CINEMA DEI PAESI MEDITERRANEI


Il cinema italiano

il cinema francese

il cinema spagnolo

il cinema greco


3. LA MUSICA E IL CINEMA DEI PAESI FREDDI


Il cinema dei paesi scandinavi

il cinema russo

il cinema tedesco


4. LA MUSICA DEL CINEMA ASIATICO


il cinema giapponese

il cinema cinese

il cinema koreano

il cinema indiano (Bollywood)


5. IL CINEMA E LA MUSICA DEI PAESI ANGLOSASSONI


il cinema americano

il cinema inglese

il cinema australiano



PRESENTAZIONE GENERALE

Il lavoro si pone some indagine accurata sui linguaggi cinematografico e musicale che sono intrecciati indissolubilmente con la storia e cultura del popolo a cui entrambi danno voce.
L’originalità dell’opera è innanzitutto il suo raggio d’azione mondiale, mentre i saggi esistenti si limitano ad indagini più monografiche, spesso per genere cinematografico (il film musicale, il cinema muto, il cinema 3D) oppure per autore (il cinema di Argento, il cinema di Fellini e così via..) o semplicemente per epoca storica. 
“Cinema d’Ascolto” collega tutto il mondo e la sua storia, la sua cultura, e arriva a fare grandi riflessioni a livello socio-psicologico e interculturale, proprio perché ha una visione olistica di tutto il comportamento dei popoli del mondo in un definito periodo storico. “Cinema d’Ascolto” fornisce anche spunti di riflessione sulla cultura dei popoli, di cui il cinema e la musica sono lo specchio esatto e più intimo, atavico, autentico, intrecciato e veritiero.
In un momento di grave crisi culturale come quello attuale, conoscere il linguaggio audiovisivo che fa parte integrante della vita di ciascuno, in modo sempre più olistico e pregnante, e che lega il mondo intero nella sua rinnovata versione globale e tecnologica, è fondamentale per leggere in modo critico e consapevole i messaggi che la società ci fornisce e che, senza le giuste coordinate, rischieremmo di assimilare acriticamente.
Il cinema ha avuto un ruolo sostanziale nella storia dell’umanità, divulgando alle masse messaggi, cultura, informazioni, valori, bisogni, stili di vita, provocazioni, critiche alla stessa società e inventando nuovi modi per comunicare. La musica, il linguaggio universale per eccellenza, si è strettamente legata al cinema, asservendolo da un lato, ma anche amplificandone i significati, mantenendo le sue caratteristiche linguistiche ed epistemologiche, e andando aldilà della stessa immagine che andava a connotare. La musica si è rinnovata nella sostanza, e ha ricreato se stessa seguendo modalità molto precise a seconda dei generi cinematografici che andava a musicare, quando non addirittura creando un sound specifico che nella storia della musica non aveva precedenti.
La musica in sostanza ha sommato le sue ragioni a quelle del cinema, riempiendo di significato le immagini, talvolta descrivendole alla lettera con timbri, ritmi, intensità, ma anche innalzandosi al di sopra delle parti. A volte la musica ha salvato delle pessime pellicole, altre ha rovinato delle pellicole più che interessanti, perché ha un potere reale che non va assolutamente sottovalutato.
Una ricerca davvero affascinante.
Il lavoro è stato proposto sottoforma di conferenze con audiovisivi a teatri e circoli culturali e come puntate radiofoniche. 
Il lavoro è stato proposto nelle sale da concerto, con l’esecuzione dal vivo delle musiche, concerti peraltro realizzati in prestigiose sale italiane come ad esempio la sala Verdi del Conservatorio di Milano che vide nel 2007 e 2010 due concerti per coro, solisti e orchestra con musiche per film orchestrate in originale da Mariangela Ungaro e al teatro Cagnoni di Vigevano nella serata intitolata “Note di stelle” in occasione di un prestigioso festival cinematografico.



CONTATTI:

mariangelaungaro@gmail.com
http://www.stardustgroup.it


sabato 18 febbraio 2017

POESIA, MUSICA, IMMAGINI: I NUOVI BOOKTRAILERS


TUTTI I NUOVISSIMI BOOKTRAILERS

 ISPIRATI ALLA GRANDE POESIA DI ALCUNI POETI ITALIANI indiscussi protagonista della rassegna VERSEGGIANDO 

con la musica originale e le immagini di Mariangela Ungaro.


Un viaggio affascinante tra denuncia, ricordo, nostalgia, semplicità, amore, natura, voglia di vivere.
Grazie amici poeti.
Con affetto
Mariangela



Servizi per scrittori e poeti
STARDUST POETRY
http://www.stardustgroup.it/poetry.html
info@stardustgroup.it
+39 3423193030




MARIA TERESA TEDDE

COM'ERA BELLA MARIA


Il brano pianistico originale, composto da Mariangela
Ungaro, 


"Il mito di Marpessa" 


sonorizza le parole della poetessa
Maria Teresa Tedde, 


intrise di sublime nostalgia.





Per terra le arance

sotto l’albero tormentato di maestrale

per terra come i suoi baci

a serenare sotto le stelle

sotto il sole, sotto piedi indifferenti

e la paura dentro.


Com’era bella Maria

coi suoi capelli al vento

ed i suoi sogni in tasca.


Con le sue mani

li animava di speranza e di fiducia.


Com’era bella Maria

quando sorrideva:

sapeva di miracolo

di odor di gelsomino

di pelle di bambino

e offriva il cuore

a rondini lontane.












MARGHERITA BONFILIO


ADESSO BASTA



Una poesia di Margherita Bonfilio contro la violenza sulle donne. 


Musica originale di Mariangela Ungaro. 


Si ringrazia il fotografo Vieri Bottazzini per le immagini paesaggistiche.







Adesso basta!

Non voglio più sentire la tua mano




che con ferocia colpisce il mio viso,

l’alito pungente che soffoca ogni mia speranza,

la violenza con cui mi sbatti contro il muro.

Non voglio più sentirmi una nullità,

umiliata, schernita, posseduta senza amore.

Anima sfregiata che grida il suo bisogno di riscatto,

desiderosa di rinascita e di un nuovo domani.

Voglio poter camminare a testa alta,

senza la paura di tornare a casa

ed ascoltare i tuoi passi dietro la porta

che si fanno pesanti, incalzanti, schiaccianti.

Niente più catene e legami malati.

Spogliata di me stessa cammino sulla battigia,

assaporo la frescura della sabbia bagnata sotto i piedi,

mi inebrio del profumo salmastro della risacca,

alzo gli occhi al cielo

e grido con quanto fiato ho in gola

Io esisto!!

Corro libera dalle catene di un amore malato

verso un nuovo futuro.

Il mio!





   






GIUSEPPE LECCARDI

LUCCIOLE


"Grazie infinite Mariangela per le immagini scelte e la tua meravigliosa musica.


Un effetto sorprendente, un mix di emozioni, suggestioni e ricordi. 


Un"Cantico" celebrativo della natura e della vita che fluisce ininterrotta di padre in figlio, fino ai nipoti e pronipoti con un alone di magico stupore che le lucciole sanno aggiungere. 


Il risultato è un formidabile inno alla natura e alla vita."






Mini lanterne magiche oscillanti



nel vento tiepido di maggio,



compagne dei giochi infantili.



Piccole stelle cadute,



briciole vive di comete sparse



fra gli orti, i fontanili e i campi.



Il vostro incerto volo mi commuove.





Segnali luminosi, lampeggianti



sulla corsia di sorpasso



ai nostri innumerevoli pensieri.



Luci di posizione d’invisibili alianti



occhi accesi, danzanti,



fari che frugano la notte



alla ricerca dei perduti sogni.





Festose luminarie naturali



d’un Natale fuori stagione;



insegne intermittenti, misteriose,



di antiche feste e agresti rituali.





Residui di silenti fuochi artificiali.



Luci d’un circo di periferia



sotto il nero tendone della notte,



ricco di pagliacci, saltimbanchi,



giocolieri e uomini volanti.







Un mondo vivo nella memoria



d’un bimbo che vi inseguì correndo



dietro le vostre zigzaganti rotte



convinto che la vita fosse



un eterno gioco.




ADA CRIPPA

SONO


Poesia di Ada Crippa
"Sono" 


Montaggio video: Mariangela Ungaro 


Musica originale "AFORISMA DI FUGA" di Mariangela Ungaro





Sono una goccia che in uno stagno cade



e che solo per un attimo, le acque ferme - smuove.





Sono la pioggia che cade nel mare



il mare che batte lo scoglio.





Sono lo scoglio che arresta il vento



il vento che s’ingremba nell’onda





Sono l’onda che disseta la riva



la riva che s’allunga nel sole.





Sono il sole che scalda la terra



la terra che contiene la zolla.





Sono la zolla che attende l’aratro



l’aratro che invita la mano.





Sono la mano che stringe la tua



perché dunque io - t’amo.



Io t’amo è so d’esser nulla:



nel passato, nel futuro - nulla.





Sono un frammento di luce dispersa



nel tempo che vivo.





Sono un nugolo di polvere mischiata con l’acqua



l’acqua che bevo e che nutro





Sono un soffio - nell’universo infinito.





Sono il respiro della luna che passa silenziosa



un uccello che scava col becco la sua dimora.





Sono una foglia scritta nel tempo



la stagione che si consuma



sono la notte che scende furtiva



il buio che intana e fa paura



sono dunque - la morte?





Sono prima - la vita

 



IZABELLA TERESA KOSTKA 

A TE


Poesia selezionata e pubblicata sull'antologia "Parole d'Amore"
Premio San Valentino, Anvos e Accademia dei Bronzi
Ursini Edizioni 2017 


MUSICA ORIGINALE e montaggio video di MARIANGELA UNGARO





Dimmi che mi vorrai ancora,



quando voleranno lontano gli ultimi aironi



e la sposa - magnolia cesserà di fiorire,



moriranno raccolte le spighe di grano



e i salici svestiti piangeranno dal gelo.





Al di là della nostra estate,



sfregiata di notte con folle arsura



soppressa ingenua dall'odore d'autunno,



spoglia d'affetto come rami degli alberi,



solitari guardiani dell'abbandono.





Sussurra che mi cercherai nel mentre,



mentre la neve coprirà le distese



e le sorgenti indosseranno il ghiaccio,



nella notte polare priva di luce



sarai l'aurora per tutti i miei sensi.





Oltre qualsiasi inverno.





Prometti che mi scalderai ancora,



come se fossi primavera.
















ANNAMARIA GALLO 

L'ULIVO


Poesia di Annamaria Gallo


Musica originale di Mariangela Ungaro "Il rumore del sole"






Giunsi, come viandante errante
nella notte di un tempo
che non conosceva
pace interiore.

Il mio sguardo, si fermò
verso verdeggianti ombre
colline a me tanto care
di fanciullesca memoria.

Quanti anni erano trascorsi
ed il mio pensiero
spesso e sovente
lì, rivolto,
alla mia terra,
al mio mare e alla sua frizzicante
brezza del mattino,
alla rosea luce, di un sole,
che sorge puntuale,
all’ alba, preludio di un giorno,
che fa capolino sul tutto.

Giunsi, viandante errante e sconosciuta
nella terra dei miei Avi
ed ivi, infine,
piantai il mio ulivo.















DANIELA PORCELLI 

OCCHI BRAMOSI DI VITA


Poesia di Daniela Porcelli 


Arrangiamento per orchestra tratto da "Schindler's list" a cura di Mariangela Ungaro







Ho visitato il campo di Auschwitz



Ed ho immaginato di udire



Parole sporche,



come pietre scagliate



con violenza nell’acqua.





Ho visto esseri trasformati,



corpi denudati,



scheletrici, denutriti



ma con occhi



ancor bramosi di vita,



senza più il calore



di un sorriso.





Denti digrignati



Da una rabbia infinita,



anime sfiancate



da un’attesa senza tregua,



esseri a cui tutto è negato,



anche ogni forma



di Speranza,



in un’eterna lotta



tra la vita e la morte



in cui alla fine



per crudeltà dell’uomo



sempre la morte ha vinto



l’impari duello



con la vita.








PASQUALINA DI BLASIO

FOGLIE D'AUTUNNO


Arrangiamento musicale di M.Ungaro Poesia di Pasqualina Di Blasio, 


"Foglie D'Autunno" 


tratto dalla silloge "Approdi al cappello giullare"


 Musica di F.Mendelssohn, arrangiamento per piccola orchestra a cura di Mariangela Ungaro






Crepitano sotto i miei piedi



Come fiammelle accese



Le foglie raccolte a tappeto



Da un mulinello scherzoso



Che gonfia a più non posso le gote





Quasi un girotondo concluso.



Acchiapparella senza segreti



Un volteggio a pochi metri nell’aria



Un duetto gioioso e ammiccante



“Se ti prendo ti tocca baciarmi”.





Ero capitata per caso nel parco



In un bel gioco di squadra



in cui le figlie d’autunno



non è pena un giro nel vuoto



e finire e giacere sopra la terra.